Industria Spaziale, Elicotteristica ed Aereospaziale

Il settore industriale aerospaziale e dell’aviazione ha tratto molti benefici dall’applicazione dei processi ISF® per pezzi meccanici importanti e soggetti a stress e condizioni di impiego molto impegnative e gravose.

La esclusività dei componenti, le applicazioni in cui la affidabilità deve essere assoluta, la necessità che ogni variabile sia sotto controllo, la necessità di adottare processi di finitura che non comportino la messa in discussione di altri fattori di rischio tecnico e prestazionale, hanno privilegiato i processi REM® e le certificazioni che gli stessi possono vantare presso i maggiori e più importanti enti mondiali del settore in questione.

In particolare i fattori determinanti di questa scelta sono:
» Il processo ISF® è metallurgicamente sicuro e privo di coinvolgimenti negativi (es: infragilimenti da idrogeno, modifiche strutturali, residui sui pezzi trattati, etc.) che possono compromettere la affidabilità e la performance dei pezzi trattati.
» Il processo è certificato FAA ed è stato testato, provato e utilizzato con continuità per l’aviazione militare, civile ed elicotteristica.
» Il processo è ripetitivo e si adatta perfettamente agli strettissimi controlli qualitativi e di metodo di lavoro che l’industria in questione deve comprensibilmente adottare.

I benefici principali che il processo ISF® consente di ottenere sono:
» Drastica riduzione degli attriti e riduzione del pitting sugli ingranaggi.
» Incremento della affidabilità funzionale riducendo i fattori di rischio meccanico e tensionale.
» Incremento dei carichi massimi di lavoro a contatto e della resistenza a fatica.
» Riduzione della rumorosità.
» Riduzione delle temperature di esercizio.
» Incremento importante dei valori di MTBF.
» Possibilità di ridimensionare i pezzi a conseguenza dell’incremento prestazionale con nuovi carichi di lavoro e nuove potenze specifiche.
» Riduzione dei costi di lavoro.
» Il processo è costantte e ripetitivo, non richiede operatori specializzati e si può automatizzare.

Ai fini della caratterizzazione del processo ISF® si sottolinea che:
» La lavorazione viene effettuata in soluzione acquosa e pertanto i pezzi non subiscono alterazioni da surriscaldamento.
» Il processo è basato su una reazione di conversione superficiale che non produce infragilimento da idrogeno e quindi è metallurgicamente sicuro.
» Non ci sono effetti dannosi alla geometria dei pezzi. Il materiale rimosso dai denti degli ingranaggi è uniforme nel profilo. Il processo ISF® è certificato per l’uso su ingranaggi di qualità AGMA 13.
» Questa tecnologia non coinvolge materiali pericolosi. Viene prodotto poco materiale di scarto, che inoltre è considerato anch’esso non pericoloso.
» I costi sono moderati; l’attivatore chimico è utilizzato in piccole quantità e i Media possono essere usati per migliaia di ore.

Il nostro sito e terze parti utilizzano cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, di performance e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

"Accetto" abilita queste tecnologie. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi