Trasporto Industriale e Macchine Movimento Terra

In questi settori dimensioni dei pezzi, condizioni di carico, stress e sollecitazioni elevate ed improvvise a numero di giri variabili, potenze specifiche elevate, richieste di affidabilià su cicli di esercizio molto lunghi, hanno di fatto trovato nei processi di superfinitura e finitura isotropica REM® una soluzione applicativa ideale.

I veicoli in questione operano spesso in condizioni ambientali severe ed ostili ove sono richiesti carichi elevati a livello di momenti torcenti e condizioni di “stop and go” che generano interazioni sensibili sui componenti metallici.

Inoltre non sempre alcune tipologie di mezzi sono soggetti a manutenzioni programmate o eseguite secondo procedure prestabilite. Questa situazione insieme agli alti consumi di lubrificante e combustibile comporta un notevole incremento dei costi.

I processi REM® contribuiscono a risolvere o quantomeno a ridurre l’incidenza dei problemi di cui sopra.

Gran parte dei componenti del motore e della trasmissione (alberi, distribuzione, bielle, ingranaggi, differenziali, catene) vengono da tempo trattati con successo a fronte di lavorazioni economiche, affidabili, semplici e dai risultati assolutamente ripetitivi.

Su tutti gli organi in movimento la lavorazione con i cicli REM® consente di ridurre gli attriti, migliorare la capacità di carico e la potenza specifica applicata, migliorare il valore di MTBF, assecondare lo sforzo progettuale teso a definire soluzioni sempre più performanti. È altresì importante il trattamento dei pezzi smontati durante la manutenzione a garanzia di un mantenimento del sistema al massimo della efficienza.

Alcune applicazioni che utilizzano il processo ISF® della REM®:
» Macchine movimento terra
» Macchine per trasporto conglomerato cementizio
» Macchine per industria mineraria
» Trattori
» Veicoli e mezzi militari
» Bulldozers
» Fuoristrada
» Racing estremo

I benefici apportati dal processo ISF® sono:
» Incremento della durata dei pezzi
» Costi operativi e di esercizio inferiori
» Migliore lubrificazione
» Assenza di rodaggio
» Minori costi di manutenzione
» Incremento della potenza specifica
» Possibilità di riutilizzo dei componenti dopo manutenzione
» Notevole miglioramento delle variabili connesse alla resistenza a fatica
» Riduzione delle vibrazioni e della rumorosità

Il nostro sito e terze parti utilizzano cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, di performance e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

"Accetto" abilita queste tecnologie. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi